Trascorrendo qualche giorno in un centro di ritiro buddista, è più semplice e veloce capire come fare un cambio di abitudini sane per la propria vita e il proprio corpo, partendo proprio dall’alimentazioni. Siccome non è sempre possibile prendersi una settimana o due di tempo per sperimentare questi centri, vi abbiamo riportato delle linee guida che potete applicare tutti i giorni nella vita quotidiana, e cambiare così, quella che è diventata un’alimentazione sregolata e fatta sempre di fretta.
- Mangia cibi vegetariani
Seguendo il precetto buddhista della non violenza a tutte le creature, i pasti sono tutti vegetariani. Non mangiare carne, latticini o uova per un po' di giorni vi farà rivivere pienamente il sapore di lenticchie, fagioli, zuppe, insalate e piatti a base di verdure.
- Segui un programma giornaliero
Segui una routine quotidiana per i tuoi pasti ogni giorno: colazione alle 8:45, pranzo alle 13 e cena alle 18:00. Avere un programma giornaliero prevedibile permette di pianificare la nostra giornata e regolare l'appetito. La cena fatta presto permette un lungo digiuno fino alla colazione del giorno dopo, ma il corpo si adattava rapidamente al ritmo.
- Niente spuntini
Nei centri di ritiro buddisti un cuoco prepara sempre pasti e non hai accesso alla cucina tra i pasti. Vengono però messe sempre a disposizione ciotole di frutta fresca disponibili per uno spuntino e un sacco di tè in ogni momento. A parte questo, niente spuntini.
- Lascia il dessert per un'occasione speciale
Durante un’intera settimana nei centri buddisti si mangia il riso due volte dopo cena, e le barrette di avena fatte in casa dopo che abbiamo fatto le pulizie durante l'ultimo giorno del ritiro. Zucchero e dolci sono molto limitati. Il dessert non è un evento quotidiano ma un'occasione speciale. Ma dopo un po' non ne senti nemmeno la mancanza scoprendo che il sapore di frutta e verdura diventa più vivace.
- Godetevi i pasti fatti in casa
Ogni pasto viene cucinato in casa, compreso pane appena sfornato, zuppe e casseruole. Di conseguenza, non c'è troppo sale, niente conservanti e i sapori sono freschi.
È importante aumentare lentamente il numero di pasti cucinati in casa, perché è molto più facile mangiare sano se si ha più controllo sul modo in cui il cibo è preparato. Inizia proprio dalla colazione.
- Mangia dopo la meditazione
Nei programmi al monastero, si medita prima della colazione, del pranzo e della cena. Ciò significa che rimani in uno stato calmo e rilassato prima dei pasti - una buona cosa, perché mangiare quando sei calmo aiuta la digestione. La maggior parte di noi non medita tre volte al giorno al di fuori di un'atmosfera di ritiro, ma è comunque bene fare qualche respiro profondo, avere un momento di gratitudine per il proprio pasto e mangiare in modo tranquillo e senza fretta.
- Mangia in silenzio
Mangia sempre senza la distrazione di radio, televisione o giornali. Amerai il silenzio durante la colazione, perché la mattina è un momento più riflessivo ed è bello iniziare la giornata in silenzio, senza chiacchiere. Se non hai mai condiviso un pasto in silenzio, dovresti provare questo, è una pratica potente.